Museo di Santa Caterina a Treviso, dal 24 febbraio al 3 giugno 2018
Il Bacio e Il pensatore sono due tra le sculture più celebri di tutti i tempi, presenti nell’immaginario di tutti quanti noi. Auguste Rodin il loro autore, colui che è stato definito “lo scultore dell’impressionismo”. Non a caso è fondamentale il suo rapporto con Monet, che sfociò nella vasta mostra parigina in comune dell’estate 1889, nella galleria di Georges Petit. Il grande maestro francese ha segnato la storia della disciplina, ancor di più dopo il viaggio in Italia, non ancora trentenne, che lo mise sulle tracce soprattutto di Michelangelo, oltre che di Donatello e Bernini.
Ebbene, proprio a Rodin è dedicata la nuova, importante mostra di Linea d’ombra, che così si affiancherà per un mese e mezzo a quella su Van Gogh da poco apertasi con tanto successo (già 50.000 visitatori nelle sole prime tre settimane) in Basilica Palladiana a Vicenza. La mostra Rodin si svolgerà nel Museo di Santa Caterina a Treviso, dal 24 febbraio al 3 giugno 2018.. L’esposizione destinata al sublime scultore francese inaugurerà una nuova, ampia sala all’interno del complesso museale trevigiano. Sala che ospiterà le sculture di maggior formato tra le 50 che giungeranno da Parigi, unitamente alle 30 opere su carta.